![]() |
Fonte |
Il mio problema più grande è sempre stato riuscire a farlo mangiare ma il mio non è un bambino inappetente: anzi è un pozzo senza fondo quando si tratta di mangiare le cose che gli piacciono. E fondamentalmente è nato lazzarone comodo: mangiare dal seno era troppa fatica per lui molto meglio il biberon. E da lì dovevo capire che gatta avevo da pelare.
Mai voluto assaggiare né pasta né formaggino fino ai 17 mesi, poi dopo essersi ammalato qualche settimana fa, ha abbandonato anche questi per tornare solo alle cose che gli piacciono.Fosse per lui, dovrei passare i miei pomeriggi a preparagli pizza, crocchette, muffin alle zucchine e litri di passato di verdura per farlo mangiare.
Come suggerito dalla pediatra ho provato a non dargli alternative per qualche giorno: i primi due giorni si è rifiutato di mangiare e il terzo giorno è scoppiato in lacrime alla vista della pasta.
Quindi ho deciso di smettere perché se non la mangia mi va anche "bene" ma se inizia a piangere di fronte al cibo che non vuole aspetterò che sia nuovamente pronto, non voglio fargli venire la fobia dei pasti.
Le rare volte in cui gliela ripropongo, si limita a guardare schifato e dire NO, ieri invece ha tenuto il piatto sul seggiolone e chi ha giocato un pò. Un passo avanti? Non lo so ma se continuiamo così la mia autostima di mamma che pensava di fare bene a fare il passato in casa, a fare gli omogenizzati di frutta e di carne in casa, a comprare solo yogurt bio, a non fargli assaggiare nemmeno un dolcetto prima di aver compiuto un anno subirà un brutto colpo. Allora mi chiedo ho sbagliato tutto? Ho un approccio sbagliato? Pretendo troppo? No perché sento di bambini che alla sua età mangiano la salsiccia cruda mentre lui schifa persino il prosciutto cotto.
Non voglio che il cibo diventi un'ossessione -né per me che rischio la lacrima ad ogni suo rifiuto, né per lui- e ho cieca fiducia in mio figlio anche se a volte ho il morale sotto le suole e penso che mangerà solo il passato a vita: so che mi farà sì passare giorni
Sì, spero anch'io che sia solo una fase! Mio figlio ha mangiato di tutto fino ai 3 anni, poi è entrato nella fase "solo pasta in bianco". Allora io cucino come sempre e se a lui non va di mangiare quello che c'è in tavola è liberissimo di mangiarsi pane e formaggio...neppure io voglio tragedie a tavola, ma non posso nemmeno permettermi di cucinare 4 menù diversi a pasto! E così siamo tutti contenti. ;-)
RispondiEliminaAnch'io vorrei preparare la stessa cosa per tutti e sederci a tavola tutti insieme invece questo capita solo quando ci sono le cose che gli piacciono. Che sono davvero pochissime. Pane e formaggio? Magari!
EliminaE il riso, al posto della pasta? Oppure tortellini, agnolotti, ciuffetti o simili? Il nano, ad esempio, mangerebbe solo quelli!
RispondiEliminaIo non mi preoccuperei più di tanto, insisterei solo perchè assaggi una forchettata di tutto ad ogni pasto (io faccio così). Certo, se per te è un peso cucinare sempre le stesse cose, ti conviene resistere e non lasciargli scelta, se no, a parte gli assaggi, lo lascerei fare.
Pensa volesse mangiare solo patate fritte e brioche!!
Ma noi proviamo con tutto (così come mia mamma e i miei suoceri) ma lui rifiuta qualsiasi novità, inclusi i dolci. Non ho ancora capito se è diffidenza verso le cose che non conosce o se è solo pigrizia.
Eliminail mio è preciso... come hai avuto modo di notare dal post dedicato alla festa, ha compiuto 3 anni il 4 aprile.
EliminaRifiuta tutte le novità... io pure ho preparato passati, pappe, omogeneizzati, ho preso il baby meal de longhi e ho fatto i giusti inserimenti seguendo i consigli del pediatra mentre altri a 12 mesi mangiavano le omelettes con i funghi..
Ecco, quelli ora mangiano tutto.. il mio sempre le stesse cose.
L'anno scorsa non ha voluto nemmeno assaggiare l'anguria.
Ma le patatine con la paprika dolce quelle si che le ha provate!
Sono abbastanza in crisi anche io...
Anch'io ho preso il baby meal pensando di fare chissà quali cose...vorrei solo capire il meccanismo giusto per fargli venire la voglia di sperimentare, ecco quello che mi manca! Ma vedrai che all'asilo andrà meglio, solitamente sono invogliati a fare come gli altri bambini
EliminaHo partecipato ad un incontro in cui si e' parlato proprio di questo e del fatto che il momento dei pasti deve rimanere un momento piacevole. Continua a mettere in tavola la varietà, e la voglia di imitare voi che mangiate, prima o poi prenderà il sopravvento. Ho anche notato che mio figlio assaggia il nuovo più facilmente quando e' in un contesto diverso dalla famiglia, tipo Simo con amici o a cena fuori, in quei casi approfitto per fargli assaporare cibi diversi più che a casa, dove invece e' molto abitudinario. La nutrizionista ci ha anche dato un paio di dritte, cucinare insieme a loro il cibo che si intende proporre e parlargli sempre, descrivendolo, di quello che c'è nel piatto per dare al momento dei pasti un valore diverso dal semplice "doversi nutrire"
RispondiEliminaMio figlio invece a casa degli altri mangia ancora meno! Anche se vede gli altri bambini mangiare cose a lui sconosciute, non è neppure tentato di assaggiarle. Ho provato anche a coinvolgerlo nella preparazione dei pasti, facendogli pesare la sua pastina, facendogli scegliere il piatto ecc ma niente!
EliminaEdoardo invece (a volte) mangia quello che vede mangiare ad altri. Infatti non vedo l'ora che vada all'asilo!
EliminaMammapiky, io ci ho provato, a preparare con lui intendo.. il risulatato non cambia.
Dobbiamo solo insistere un pochino!
EliminaCiao ! Quanti mesi ha il tuo bimbo?
RispondiEliminaIl mio 20 giusti, allora, la mia esperienza:
seno totale 4 mesi, poi omo di frutta e seno altri 2 mesi, dal 5 le pappe, e ancora quelle fa, però dai 16 mesi alleluia mangia il pane ( eh eh grazie nonno! ) e poi appresso ha finalmente preso i biscottini, che ora sgranocchia felice.
tuttavia mangia ancora le pappe, semolino, e soprattutto tempestina o stelline o puntine con il passato di verdura. frutta grattuggiata da me, e yogurt.
Il problema è che non mastica!
quindi ho paura di dargli solidi veri! l' altro giorno si stava per strozzare con un cece sfuggito al minipimer!
quindi ho paura a dargli solidi veri, e poi che cosa gli dovrei dare? (la mia pediatra è una figura immaginaria della asl che non serve a nulla ).
questo te lo dico per farti sapere che non è vero affatto che tutti i bambini a quest' età mangiano già salsiccia e chissà cosa!
in fondo ognuno ha i suoi tempi, tanti prendono il seno fino ai 2 anni, quindi le cose sono varie!
io pure insomma non so bene che pesci prendere, per il momento però mi dico che in fondo gli elementi nutritivi li prende e sta crescendo bene.
Se faccio qualche progresso te lo faccio sapere.
Prova a darglielo lo stesso il pane, anche per giocarci... vedrai che prima o poi timidamente lo prende!
ciao ciao
Rossella
ps: passa a trovarmi se ti va!
Ciao Rossella! Mio figlio ha ormai 22 mesi e il bello è che mastica: infatti gli piacciono tutte le cose "secche" tipo biscotti, pane, grissini, cereali, noci... Il problema vero è che non è assolutamente interessato a mangiare cose sconosciute.
EliminaAnche noi avevamo un pediatra scandaloso ma sono riuscita a cambiarlo e adesso mi trovo benissimo anzi, ci sentiamo anche spesso per questo problema di alimentazione. Ti consiglio di provare a sentire l'asl se ti cambia la pediatra: noi al primo tentativo non abbiamo avuto fortuna ma dopo qualche giorno abbiamo trovato un'altra persona che ci ha cambiato il medico senza tante storie.
Fammi sapere se ci sono miglioramenti, passo a trovarti più tardi!
A presto