martedì 23 maggio 2023

Arte e bambini: Palazzo Te a Mantova

 Durante uno dei ponti primaverili abbiamo fatto una gita fuoriporta a Mantova.

Il tempo era un pò incerto ma abbiamo deciso di partire comunque, per una volta poco organizzati.

Quello che ci premeva di più visitare era Palazzo Te, io c'ero stata in gita alle superiori ma diciamo che l'avevo visitato con occhio poco attento e fortunatamente abbiamo trovato un orario disponibile.

➡️ Consiglio: verificare prima la disponibilità su Vivaticket passando dal sito di Palazzo Te.

Il palazzo è stato costruito nella prima metà del 1500 ed è composto da 27 stanze, sicuramente la più famosa è la Sala dei Giganti, unica sala interamente affrescata dal soffitto alle pareti che, con la sua esplosione di energia cromatica, regala una magnifica illusione ottica di infinito.

Ma andiamo con ordine! 

Arte e bambini: Palazzo Te a Mantova


Partiamo dall'atrio d'ingresso per poi spostarci nella Sala del plastico dove è possibile ammirare un plastico in legno dell'attuale palazzo. Lungo il percorso la prima stanza che incontriamo è la Camera delle Metamorfosi di Ovidio, il salotto chiamato Camera del Sole e della Luna e dopo la loggia possiamo ammirare la sala da ballo chiamata Sala dei Cavalli con raffigurati i destrieri dei Gonzaga.

Si prosegue con la camera da letto di Federico II, la Camera delle Aquile e la sobria Camera degli Stucchi, che precede la stupefacente Camera dei Giganti. La Camera delle Vittorie è l'ultimo ambiente decorato che incontriamo nel nostro percorso.

All'esterno della villa possiamo scoprire il Giardino Segreto e la Grotta che un tempo prevedeva anche giochi d'acqua.

Per a visita al Palazzo potete avvalervi di una guida (vi si propongono prima dell'ingresso) oppure, come abbiamo fatto noi, è possibile scaricare l'app gratuita che permette di avere approfondimenti su ogni stanza.

Arte e bambini: Palazzo Te a Mantova


Inoltre in alcune stanze, appunto grazie all'applicazione, possiamo scoprire dettagli in più inquadrando i fregi come nella Camera delle Imprese o scoprire la corretta sequenzialità delle vicende nella Camera di Amore e Psiche, in questo caso semplicemente inquadrando il soffitto.

Altra opzione interessante dell'app, si possono scegliere tre diversi percorsi tematici per vivere l'esperienza come più ci piace!

A Tito è piaciuta questa gita, la camera che più l'ha affascinato è stata, un pò scontata, quella dei Giganti e devo dire che anche l'utilizzo dell'app l'ha aiutato nel percorso.

venerdì 7 aprile 2023

Buona Pasqua Paolino!

Buona Pasqua Paolino!


Finalmente è primavera e il bosco si anima!
Prezzemolo correndo porta con sé una notizia strepitosa: il giorno dopo è Pasqua e sembra che un coniglio speciale regali bellissime uova colorate ai bambini!
Ma, ancora più incredibile, il coniglio abita proprio nel bosco in cui abitano Paolino e la sua famiglia...chissà se ne porterà alcune anche a loro?
I coniglietti iniziano così una frenetica caccia all'uovo battendo ogni sentiero e ogni cespuglio ma non trovano alcuna traccia del coniglio pasquale... Sarebbe così bello per tutti loro trovare una sorpresa la mattina di Pasqua!
Paolino non vuole che i suoi fratelli restino delusi e insieme al suo peluche Ciuffo decide di diventare lui stesso il coniglio pasquale. Alcuni sassi ben decorati possono sembrare delle belle uova e con un po' di fantasia e tanto impegno Paolino costruisce con le sue zampe dei piccoli regali per i suoi fratelli.
Quando arriva la mattina di Pasqua, mentre tutti dormono, Paolino e Ciuffo escono per nascondere le uova e i regali nel prato davanti casa: che bella sorpresa per i suoi fratelli!
E per Paolino? Per lui non c'è niente e teme che i suoi fratelli possano sospettare qualcosa ma per fortuna qualcuno gli ha preparato un uovo e un flauto di legno e la famiglia può così festeggiare con un bel picnic tutti insieme!

Buona Pasqua Paolino!



Questa storia pasquale è davvero molto tenera, non conoscevamo ancora i libri di Paolino e devo dire che questa avventura ci ha proprio conquistati!
E' molto bello come il piccolo coniglio decida di regalare una splendida giornata ai suoi fratelli impiegando tutte le sue energie per renderli felici senza pensare a sé stesso.
E che dire delle illustrazioni davvero incantevoli?Molta bella la scelta dei colori e davvero belli i personaggi.

Buona Pasqua Paolino!
Brigitte Weninger, Eve Tharlet
Edizioni Nord-Sud
€ 5,50

Buona Pasqua!


venerdì 17 marzo 2023

Biglietti per la festa del papà


Domenica sarà la festa del papà e ormai il mio Tito, a quasi 11 anni, si sente troppo grande per fare un biglietto fai-da-te, si limita quindi al lavoretto fatto a scuola. Solo perché d'obbligo!

Sistemando un cassetto ho trovato due vecchi biglietti davvero carini che avevamo fatto insieme, la cravatta è molto carina e lui era davvero piccolo quando l'abbiamo fatta!

Secondo me questa tipologia di biglietto è indicata per i bambini più piccoli: intervistateli su ciò che amano del loro papà, le risposte saranno davvero spassose!!

Il biglietto con i bottoni invece è un classico e facilmente realizzabile: usate i bottoni per le teste e disegnate intorno l'ambientazione che più vi piace.

Per altre idee vi rimando alla mia Bacheca pinterest dedicata proprio a questa ricorrenza.


venerdì 3 febbraio 2023

Favole al telefono /Gianni Rodari

Favole al telefono /Gianni Rodari

Oggi voglio parlarvi di un libro senza tempo, le Favole al telefono di Gianni Rodari.
Come sono nate queste favole? Tutto ha origine dal ragionier Bianchi, un rappresentante di commercio che per sei giorni la settimana girava l'Italia in lungo e in largo e rientrava a casa solo la domenica.  Ogni lunedì, prima che ripartisse, la sua bimba gli ricordava che tutte le sere aveva bisogno di una storia per potersi addormentare.
E ogni sera puntuale alle nove, il ragioniere chiamava la sua bambina e le raccontava una storia. Pensate! quando il Signor Bianchi chiamava, le centraliniste sospendevano tutte le telefonate per ascoltare le sue storie.

In questa raccolta di storie brevi (il telefono costa) troviamo personaggi che ormai conosciamo tutti come Alice Cascherina che cascava sempre dappertutto e Giovannino Perdigiorno, gran viaggiatore e famoso esploratore.
E poi troviamo cose fantastiche come palazzi di gelato e strade di cioccolato, giostre che puntano diritte alle nuvole, nasi che scappano dai loro proprietari e persino ragazzi invisibili.

Storie piene di fantasia ed ironia che conquistano i lettori: noi ne leggiamo un paio la sera prima di andare a letto e sono sempre una piacevole lettura della buonanotte. In più abbiamo questa versione passata da cugino a cugino davvero adorabile!


Favole al telefono /Gianni Rodari


Favole al telefono 
Gianni Rodari 

lunedì 23 gennaio 2023

Abbi cura di splendere

 

Abbi cura di splendere

Ogni anno mi prefiggo, penso un pó come tanti, obiettivi e buoni propositi più o meno realizzabili. 

Diciamo che quest'anno ho pensato di ridimensionare un pó i miei buoni propositi e di ripartire da ME ovvero provare a prendermi un pó più cura di me. 

Sì insomma di volermi un pó più bene concedendomi o regalandomi momenti che mi facciano star bene. 

Non serve fare grandi cose!

Ad esempio voglio impegnarmi e trovare 5 minuti per mettermi la crema anche se c'è la cena da preparare,  concedermi un bagno anche se ho appena pulito casa e mi spiace sporcare subito o ancora godermi un caffè in compagnia di un'amica. 

Sono piccole cose ma che fanno bene all'umore e mi impegnerò per non deludere me stessa!

venerdì 9 dicembre 2022

La notte prima di Natale

La notte prima di Natale


Ma quanto è bella l'attesa del Natale?
Come da tradizione il giorno dell'Immacolata abbiamo fatto l'albero e finalmente si può iniziare a parlare di libri di Natale ed oggi vi propongo un libro che parla della notte che precede il Natale, senza dubbio la notte più emozionante per tutti i bambini che attendono l'arrivo di Babbo Natale!
Le strade sono bianche e la neve scende copiosa la notte della Vigilia: in casa tutti dormono e tutto è pronto per il giorno successivo con calze appese al camino e uno spuntino per Babbo Natale.
Quando il papà viene svegliato da un rumore e si affaccia alla finestra per controllare, nel cielo vede sfrecciare una slitta trainata da otto renne e guidata da un vecchino che le incita.
Le renne, obbedienti e sorridenti, volano veloci fino ad atterrare sul tetto di casa del nostro intrepido papà che zitto zitto scende in salotto ad aspettare l'arrivo di Babbo Natale che poco dopo scende dal camino tutto sporco di fuliggine.
Sporco ma felice e con gli occhietti brillanti, Babbo Natale si gusta lo spuntino, riempie le calze di doni e, appoggiando un dito sul naso, risale il camino e riprende il suo viaggio augurando a tutti un felice Natale.

La notte prima di Natale



Questo libro di Natale è dedicato ai più piccoli e quanto Tito era piccolo gli era  piaciuto molto per il testo in rima coinvolgente e con una bella musicalità, per la storia semplice ed immediata e per le belle illustrazioni invernali regalano un senso di pace soprattutto leggendo il libro prima di andare a dormire!

La notte prima di Natale
Edizioni Edicart Crealibri
€ 12.90






lunedì 28 novembre 2022

Natale low cost: buste da personalizzare

 Dicembre ormai è dietro l'angolo e si è già alla ricerca di idee per il Natale, soprattutto per quanto riguarda il tema "pacchetto regalo".

Da accomulatrice quale sono, ho sempre tante buste di carta neutre e non sempre le utilizzo durante l'anno per la raccolta della carta.

Le utilizzo invece per i regali di Natale, personalizzandole con dei disegni a tema oppure con adesivi.

Buste di Natale low cost


Su Pinterest si trovano tantissimi soggetti anche facili da copiare oppure possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia creando qualcosa di inedito. 

E chi riceverà il regalo apprezzerà che la confezione sia stata fatta ad hoc proprio per lui!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...