Settembre è un mese bellissimo per fare qualche gita fuori porta: se per caso passate per i colli euganei, vi consiglio un posto davvero interessante che abbiamo visitato il mese scorso quando siamo stati qualche giorno alle terme.
In una mattinata un po' grigia, siamo stati alla
casa delle farfalle, un posto davvero molto carino da visitare con i bambini.
Il percorso inizia con la visita alla sala didattica dove sono esposti molti esemplari di farfalle e di altri insetti con tutte le informazioni a riguardo.
Da qui si procede verso la prima delle sale della casa delle farfalle: un giardino non molto grande in cui le farfalle sono libere di volare su piante e frutti e pure vicino a noi. Accanto alla prima sala, chiamata
Il giardino dell'Eden, si ha accesso a una piccola saletta poco illuminata dove si possono vedere da vicino le incubatrici con le crisalidi, saletta alla quale segue una sala video.
Il percorso prosegue verso la serra tropicale dove, passando dalla regione amazzonica a quella indoaustrale, incontriamo numerosi altri animali esposti nei loro spazi circoscritti come piranha, rane, tarantole, iguana e anche animali liberi come i pappagalli.
Terminata la visita alla casa delle farfalle si entra nel
bosco delle fate, un parco di 6000 mq nel quale si snoda un percorso costellato da personaggi della tradizione popolare e di fantasia come fate, orchi, gnomi e troll.
Oltre a questi curiosi personaggi ci sono anche la voliera delle falene, un piccolo padiglione contenente vari animali acquatici, il labirinto di pietre, alcuni animali della fattoria come capre e conigli e un piccolo spazio per i bambini attrezzato con scivoli e altalene.
La visita al bosco è stata la parte meno interessante per Tito perché quando ci fermavamo a leggere le informazioni sul personaggio raffigurato, si spazientiva un poco mentre è rimasto davvero affascinato dalle farfalle che volteggiavano libere intorno a noi.
QUI trovate il sito ufficiale se siete curiosi di saperne di più!