Dopo che il papà gli regala una bussola, affascinato dal fatto che la bussola indichi misteriosamente sempre il nord, scatta in lui la voglia di indagare per tutta la vita i misteri invisibili.
Anche a scuola la curiosità di Albert spesso va ben oltre il tema della lezione e fuori dalla scuola il suo cuore si riempie di gioia quando con la mamma suona le melodie di Mozart al violino.
Solo crescendo Albert riesce ad avere le risposte a parecchie sue domande e questo grazie ai libri di fisica e ai libri scientifici che finalmente riescono a rispondere alle sue grandi domande.
Purtroppo non riesce a trovare lavoro (vorrebbe diventare un insegnante) così inizia a dare lezioni private per poi essere assunto all'ufficio brevetti di Berna, in Svizzera.
Nel 1905 si laurea e scrive alcuni testi scientifici fra i più importanti di tutti i tempi e ben presto diventa lo scienziato più famoso del mondo, stimato dai suoi colleghi e richiesto in molti Paesi.
Questo albo racconta come Albert scoprì che il segreto è nel cuore delle cose, nell'atomo che ne conserva l'energia ma è anche nel suo cuore sempre curioso, prima di bambino e poi di scienziato.
In questo libro troviamo la biografia ovviamente sintetizzata del grande scienziato, un modo intelligente per far conoscere questo personaggio strepitoso anche ai piccoli.
Anche per i piccoli sarà facile riconoscersi in Albert bambino così curioso e pieno di domande!
La curiosità lo accompagnerà tutta la vita ed è proprio grazie alla sua curiosità e alla sua voglia di scoprire i misteri della vita che è diventato lo straordinario scienziato che tutti noi conosciamo.
Quando Einstein scoprì che il segreto è nel cuore
Maria Serra & Anna Formaggio
Edizioni Piccola Casa Editrice
€ 10
Quando Einstein scoprì che il segreto è nel cuore
Maria Serra & Anna Formaggio
Edizioni Piccola Casa Editrice
€ 10