venerdì 12 febbraio 2021

Ululòve / Amelie Galé

Vi ricordate di Ululò, il lupetto che di notte anziché dormire, ulula alla luna?

Ululòve / Amelie Galé


Passa il tempo ed Ululò non perde il vizio e, dopo una notte insonne, cerca un posticino tranquillo per riposare un po'. Non un posticino qualunque ma la sua tana preferita, accanto ad un grande albero. 
Già si pregusta la dormita che si farà quando si rende conto che il suo bel nascondiglio è stato scoperto ed è tutto in disordine!
Decide così di cambiare programma e di spostarsi a chilometri di distanza verso un'altra tana nel cuore del bosco ma, appena arrivato, trova un'amara sorpresa: qualcuno ci ha dormito! 

Ululòve / Amelie Galé

Ululò vuole proprio scoprire il colpevole e si apposta dietro un cespuglio ma è talmente stanco che gli occhi gli si chiudono. Inizia a cadere la pioggia che sveglia il piccolo lupo di soprassalto ed ecco il colpevole proprio davanti ai suoi occhi: una pecora dal pelo nero sta dormendo beata nella sua tana.
Ululò è furioso e il suo istinto di predatore si scatena e minaccia la pecora che, serafica e tranquilla, gli comunica che lo stava aspettando da un bel pezzo e lo lascia esterrefatto comunicandogli che è innamorata di lui. Ululò scopre così che Anita (così si chiama la pecora innamorata) lo segue da tempo e desidera con tutto il cuore una vita spericolata col nostro lupetto.
Ululò è tentato da questa proposta perché la vita da lupo solitario forse non fa per lui ma deve decidere se ascoltare il cuore o la pancia...ma in fondo perché mai  un lupo buono e coraggioso e una pecora nera non possono andare d'accordo?


Per San Valentino volevo condividere una storia d'amore e cosa c'è di meglio di una storia d'amore fuori dagli schemi come quella fra un lupo e una pecora (nera)?
La storia fra Ululò e Anita è davvero tenera e si fa il tifo per questa coppia improbabile: Ululò è tentato dalla vita a due che potrebbe fare con Anita ma si rende anche conto che un lupo e una pecora insieme non li ha mai visti nessuno. Fantastica a frase decisiva di Ululò: Quando mai mi è importato di quel che fanno gli altri?
Anche in questo libro come nel precedente ho amato molto gli acquerelli di Jack Tow così delicati ed espressivi. L'utilizzo di pochi colori lega molto bene le pagine fra di loro creando armonia nella storia.

Ululòve
Amelie Galé & Jack Tow
Edizioni LO Editions
€ 14.00

Con questo post partecipo al Venerdì del Libro di HomeMadeMamma



venerdì 5 febbraio 2021

Miti greci per i piccoli / Sarah Rossi

Miti greci per i piccoli / Sarah Rossi


Tempo fa a Tito hanno regalato una serie di libri sui miti greci, s'intitola Miti greci per i piccoli ed è una serie suddivisa in 7 libri con 7 temi differenti: miti degli eroi, miti del mistero, miti da brividi, miti dell'amore, dèi ed eroi e infine mostri ed eroi.
Si tratta di libri davvero ben fatti, per ogni argomento troviamo 5 storie alcune più conosciute altre meno ma chi come me è cresciuto guardando Pollon le conosce più o meno tutte.
Storie di eroi come Eracle e Odisseo, storie di amori felici come fra Eros e Psiche o di amori sfortunati come quello di Apollo per Dafne, storie del mistero come la mela della discordia e il labirinto di Cnosso, storie di mostri come Chimera e il Cerbero e storie avventurose senza lieto fine come quella di Icaro o di Aracne.

Miti greci per i piccoli / Sarah Rossi


In ogni libro nelle prime due pagine ci vengono presentati gli dèi e quello che rappresentano: se non si possiedono tutti i titoli non si corre il rischio di non conoscere qualche divinità! (a noi manca il primo volume ma rimedieremo)
Le storie non sono lunghissime ma sono senza dubbio complete, scritte in un carattere adatto anche alle prime letture e accompagnate da belle illustrazioni.
Una lettura piacevole per immergersi in questo mondo fatto di miti, creature fantastiche e dèi capricciosi.

Miti greci per i piccoli
Emme Edizioni
€ 8,90

Con questo post partecipo al Venerdì del Libro di HomeMadeMamma


mercoledì 27 gennaio 2021

Cucito easy: sacchetti profumati alla lavanda


sacchetti profumati alla lavanda

Oggi voglio proporvi dei sacchettini davvero carini che ho realizzato durante le vacanze di Natale.
Sono dei sacchetti profumati alla lavanda e per farli servono davvero pochissime cose!

Ci serve del tessuto di cotone, del riso e della lavanda essiccata che si compra in erboristeria e che costa davvero pochissimo: 1 hg costa circa 5€ e vi assicuro che 100 gr di lavanda sono un bel sacchetto!

Io ho cucito sacchetti di diversa misura ma la maggior parte sono semplici quadrati 10x10 cm.
Prepariamo la stoffa diritto contro diritto e cuciamo 3 lati per intero e sull'ultimo lato lasciamo un'apertura di circa 3-4 cm per risvoltare il sacchetto e riempirlo con il mix di riso e lavanda. 

Per preparare il mix mescoliamo in un contenitore 2 cucchiai di riso e 1 cucchiaio di lavanda che useremo per riempire i sacchetti non fino all'orlo:

sacchetti profumati alla lavanda


Uniamo poi i due lati ancora aperti e li chiudiamo con qualche punto invisibile. Se vogliamo fare una versione da appendere alle grucce, prima di iniziare a cucire inseriamo fra i due pezzi di stoffa 7-8 cm di nastro piegato in due.
Possiamo cucire diverse forme e utilizzare anche due fantasie diverse.
Sono sacchetti profumatissimi, belli da vedere e belli da regalare! 

Per il progetto ho preso spunto da un libro per bambini che avevo preso in biblioteca per Tito davvero ricco di idee da realizzare con i bambini, trovate il link qui sotto.



venerdì 22 gennaio 2021

Il filo rosso / Anne-Gaelle Balpe

Il filo rosso


Felicino decide di fare una passeggiata nonostante la giornata ventosa.
Passeggia da solo, riparato da sciarpa e berretto tenendo in mano un filo rosso che apparteneva alla testa di una bambola: quando il filo si è staccato Felicino l'ha raccolto e conservato come il più importante dei tesori.
Quando un colpo di vento un po' più forte solleva il filo e lo fa scappare via dalle mani e dagli occhi del bambino, Felicino non lo vede più. Il filo rosso è finito accanto ad un uccellino che ne aveva proprio bisogno per finire il suo nido, così morbido e caldo!
A Felicino spiace separarsi dal filo ma è contento che possa servire a qualcuno e l'uccellino in cambio gli regala due delle sue piume.
Camminando un altro pò il bambino incontra una formica che deve attraversare il lago per tornare a casa: le piume di Felicino potrebbero davvero aiutarla e lui non ci pensa due volte e con le piume improvvisa una barchetta. La formica in cambio gli da tre chicchi di grano.
Felicino prosegue e poco dopo si ferma a riposare all'ombra di una albero ma viene svegliato da qualcosa che lo punge: è un riccio che avrebbe davvero bisogno di quei tre chicchi per sfamare i suoi piccoli. Felicino glieli regala e in cambio il riccio gli vorrebbe donare una cosa strana che, trasportata dal vento, si è impigliata nei suoi aculei.
Felicino non crede ai suoi occhi: è il suo filo rosso! Un semplice filo che ha reso felice un uccellino, che ha reso possibile il ritorno a casa di una formica e che tra poco sazierà dei cuccioli affamati.

Il filo rosso



Basta un pò di generosità e un piccolo gesto per cambiare in meglio la giornata di qualcuno, anche se a noi possono sembrare insignificanti.
Felicino, dopo la sua passeggiata solitaria, torna a casa sicuramente più ricco anche grazie alla gioia che ha potuto regalare agli animali incontrati sul suo cammino.
Un albo dal formato generoso e dalle belle illustrazioni (Felicino è adorabile!) che sa di bontà, di altruismo e di gioia di donare.

Il filo rosso
Anne-Gaelle Balpe
Edizioni Minedition
14 €

Con questo post partecipo al Venerdì del Libro di HomeMadeMamma


sabato 9 gennaio 2021

Il grande libro dei giochi

Prima di tutto...Buon Anno!
Inauguro il 2021 proponendovi un libro-gioco davvero interessante che abbiamo ricevuto in regalo un paio di Natali fa e che si rivela sempre molto utile nelle giornate in casa!
Il grande libro dei giochi


E' un libro dal formato generoso che combina i giochi da tavolo più conosciuti e più divertenti con le fiabe classiche: 8 giochi abbinati a 8 fiabe da vivere in prima persona, scegliendo anche il personaggio da interpretare.
Partiamo con gioco dell'oca ambientato nella giunga di Mowgli, il tris di Hansel & Gretel, scale e serpenti nel paese delle meraviglie, il gioco del mulino nella città di Hamelin e poi ancora giochi con protagonisti Peter Pan, il Mago di Oz, Pinocchio e Aladino. Anche giochi che proprio non conoscevo!
Tutti i giochi sono brevemente illustrati all'inizio del libro con l'avvertenza del rischio di essere trasportati in mondi favolosi popolati da personaggi straordinari.
Ogni gioco è provvisto di regole e di spiegazioni dettagliate ed è davvero molto ben strutturato ed illustrato.

Il grande libro dei giochi


Le pedine con i personaggi si trovano nelle ultime pagine del libro, si possono staccare e infilare neo loro piedistalli che, una volta assemblati, permetteranno loro di stare in piedi.
Si possono smontare e rimettere negli spazi in modo da non perderne neppure uno!
C'è anche un dado davvero particolare sempre da assemblare e utilizzare per i giochi.

Per noi si è rivelato davvero un regalo meraviglioso che ho voluto condividere con voi!

Il  grande libro dei giochi
Illustrazioni di Anna Lang
Edizioni White Star Kids
€ 14,90






venerdì 11 dicembre 2020

Artù Caribù - Un Natale da salvare / Magali Le Huche

Dicembre = letture di Natale! Per una lettura a tema vi suggerisco questo bell'albo natalizio con un super eroe davvero speciale!




Artù Caribù è il supereroe di Valbuonvento ed ogni giorno utilizza i suoi super poteri per aiutare gli abitanti del suo villaggio.
Un giorno si accorge che nel villaggio c'è trambusto: il giorno di Natale è vicino e gli abitanti sono impazienti ma anche preoccupati che Babbo Natale non porti loro i regali. Artù li rincuora senza sapere che al Polo Nord sono nel panico: sono in ritardo e non sanno come preparare i regali in tempo!
I folletti hanno sentito parlare di Artù e si recano a Valbuonvento per....rapirlo!
Folletti e renne sorprendono Artù nel sonno e lo rapiscono portandolo al Polo Nord.
Artù è arrabbiatissimo per questo trattamento ma ciononostante decide di mettere i suoi poteri al servizio di Babbo Natale. Nel frattempo a Valbuonvento tutti si chiedono che fine abbia fatto Artù e seguendo tracce ed indizi scoprono che dovrebbe essere al Polo Nord e vi si recano in mongolfiera.
Una volta arrivati e chiarito ogni malinteso, lavorano tutti insieme per ultimare i regali ed impacchettarli e la notte di Natale è tutto pronto e tutti possono festeggiare questo magico evento!


E' un albo molto carino e dal bel ritmo, una storia molto bella da leggere a voce alta interpretando le voci dei vari personaggi. E' anche una storia molto divertente dal classico finale felice ma nel mezzo ha tante situazioni che vi faranno sorridere e ridere grazie ai buffi personaggi che contornano Artù.
Le illustrazioni dallo stile fumettistico sono altrettanto vivaci e brillanti con tante nuvolette per i dialoghi botta/risposta che movimentano il libro.

Artù Caribù - Un Natale da salvare
Magali Le Huche
Edizioni Clichy
€ 15.00

Con questo post partecipo al Venerdì del Libro di HomeMadeMamma






mercoledì 9 dicembre 2020

Un regalo dal cuore: Le scatole di Natale

 Ho scoperto per caso questa bellissima iniziativa chiamata Le scatole di Natale che è partita da Milano ed è fortunatamente arrivata fino al nostro paese.

Sostanzialmente si tratta di una raccolta di doni di Natale da fare per  le persone che si trovano più in difficoltà e basta davvero poco per fare un gesto di solidarietà: 

Scatole di Natale

Serve una scatola come ad esempio quella delle scarpe in cui mettere:

  • una cosa calda (guanti, sciarpa, maglione ecc.... puliti e in buono stato)
  • una cosa golosa (dolci/cioccolatini confezionati e con data di scadenza visibile)
  • un passatempo (libro, riviste, matite ecc...)
  • un prodotto di bellezza (crema, trucchi, bagnoschiuma ecc..non ancora usati)
  • un biglietto gentile
Le scatole vanno poi incartate e siccome non verranno aperte bisogna aggiungere un'etichetta sulla scatola che indica a chi è destinata, la fascia d'età per i bambini o la taglia per gli adulti.
Come vi dicevo è davvero un piccolo gesto che può fare la felicità di chi lo riceve.
Abbiamo ancora qualche giorno a disposizione per poter partecipare, cercate l'iniziativa sui gruppi di Facebook della vostra città per sapere se è attiva!

Scatole di Natale



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...